di David Arboit L’evoluzione politica dell’Italia degli anni Ottanta, che si concluderà con la vicenda di tangentopoli, è stata progetta in un arco di tempo che va dalla strage di piazza Fontana all’omicidio di Aldo Moro fino alla strage di Bologna. Il 1980 è quindi l’anno chiave e conclusivo di questa strategia per i numerosi […]
Articoli nella categoria CULTURA
LIBERALISMO, NEOLIBERALISMO E SOCIALI...
di Vincenzo Costa, 15 giugno 2020 https://www.facebook.com/vincenzo.costa.79025/posts/156379582678029 Molto si è scritto e si sta scrivendo sul liberalismo, e tuttavia forse talvolta si cade in alcune confusioni concettuali. Vorrei proporre la seguente tesi: Il socialismo è la prosecuzione e lo sviluppo delle istanze liberali, mentre il neoliberalismo è una brusca rottura con esse, un loro tradimento. […]
È VERO O NON È VERO CHE LA FLESSIBILI...
di David Arboit Uno studio scientifico pubblicato sulla Review of Political Economy mette radicalmente in discussione un luogo comune della ideologia economica dominante. L’articolo domanda: è vero o non è vero che la derogolamentazione del mercato del lavoro favorisce una crescita della occupazione? La flessibilità e la precarizzazione favoriscono l’aumento dei posti di lavoro?
CAPITALE E IDEOLOGIA: NARRAZIONI CHE ...
di David Arboit Quando parli di disuguaglianze in Italia si alza subito il fuoco di sbarramento. Loro ti dicono in sostanza: “Certo, non viviamo in un mondo ideale perfetto, ma viviamo nel migliore dei mondi possibili nelle condizioni date. Insomma, ci sono stati grandi progressi, abbiamo fatto tanto anche se c’è ancora molto da fare”. […]
IL PROGETTO POLITICO CHE PREVEDEVA LA...
di David Arboit L’omicidio di Vittorio Bachelet, di cui oggi ricorre il quarantesimo anniversario (clicca qui), fu una iniziativa politica importante nel quadro di un progetto politico ampio e complesso che ebbe come fatto centrale l’assassinio di Aldo Moro. Ne parla la ex parlamentare del Partito Democratico Rosy Bindi, che era accanto a Bachelet quando fu ucciso, […]
LA SCUOLA COME PRESIDIO DEMOCRATICO H...
di David Arboit La parola chiave, il valore chiave per definire la missione della scuola è quello inclusione. Inclusione significa percorsi formativi differenziati ma anche e soprattutto riforma dei metodi di insegnamento, formazione permanente degli insegnanti in vista di una riduzione della dispersione scolastica. Su quali problemi deve lavorare il prossimo governo?
ANTIGONE, CREONTE EDIPO: DEL BUON GOV...
Al Meeting di Rimini 2019 un incontro con il Vicepresidente della corte costituzionale Marta Cartabia e il Presidente emerito della Camera dei Deputati Luciano Violante. Si parla di un libro (clicca qui) scritto dai due a quattro mani nel quale viene data una lettura “da giuristi” di due famose tragedie del greco Sofocle: “Edipo re” […]
AVER CURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE D...
(di David Arboit) La Giunta Maiorano ha trasformato la Biblioteca comunale di Buccinasco rendendola uno spazio veramente al servizio del cittadino, uno spazio aperto a tutti dove ciascuno può liberare la propria creatività. Sabato 4 marzo 2017 abbiamo inserito ancora una nuova tessera del complesso puzzle della Biblioteca: prima iniziativa nell’aula multimediale (rimasta chiusa per […]