di David Arboit È guerra di trincea, una guerra di logoramento. Sono giochi di potere che il popolo italiano fa fatica a comprendere. L’idea che circola nella testa di tutti gli italiani è la seguente: “litigano su tutto e non combinano niente”. I problemi rimangono sul tavolo irrisolti, e per quelli che si tenta di risolvere […]
Articoli nella categoria POLITICA NAZIONALE
CRISI DI GOVERNO E PRESCRIZIONE: CHIS...
L’assurdità farsesca di questa strisciante crisi di governo ricorda una famosissima gag del principe Antonio di Curtis in arte Totò (clicca qui). Nel merito della prescrizione, a causa della posizione strumentale e polemica di Italia Viva, il dibattito ha assunto la forma della disinformazione. Provando a restare saldamente ancorati ai fatti che cosa è veramente […]
IL PROGETTO POLITICO CHE PREVEDEVA LA...
di David Arboit L’omicidio di Vittorio Bachelet, di cui oggi ricorre il quarantesimo anniversario (clicca qui), fu una iniziativa politica importante nel quadro di un progetto politico ampio e complesso che ebbe come fatto centrale l’assassinio di Aldo Moro. Ne parla la ex parlamentare del Partito Democratico Rosy Bindi, che era accanto a Bachelet quando fu ucciso, […]
PRESCRIZIONE: GIOCHI AZZARDATI DI POT...
di David Arboit Il dibattito politico italiano è inchiodato da settimane al tema della prescrizione per ragioni di orgoglio di partito e di visibilità mediatica. Ma prima di parlare della politica dei politicanti, di questi giochi di potere diamoci la possibilità di ascoltare persone che parlano seriamente del tema giuridico.
PRESCRIZIONE, VITALIZI, E TUTTO IL RE...
di David Arboit Fin qui tutti i partiti di governo hanno detto più volte agli italiani: “State sereni, questo governo arriva al 2023”. Poi però gli incidenti di percorso si moltiplicano, i comportamenti orientati a darsi la massima visibilità mediatica pure, la situazione comincia a sembrare fuori controllo, e c’è da temere che l’orgoglio (come […]
“FORZA ITALIA VIVA”: DA GIOCO DI PARO...
di David Arboit “Forza Italia Viva” era una espressione circolata come battuta, come gioco di parole di qualche simpatico umorista, subito dopo la scissione del PD e la formazione del Partito di Renzi. Alludeva al patto del Nazzareno, a un Renzi che lascia il PD perché secondo lui con Zingaretti “si ritorna al passato”, cioè […]
ELEZIONI NEL REGNO UNITO, CORBYN E BR...
di David Arboit Pesantissima la sconfitta del Partito Laborista inglese. Pesantissima e prevedibile. Inaccettabile la critica che Matteo Renzi fa al Partito Laborista inglese. Si capisce che Renzi non ha capito niente e vuole solo riproporre la sua più recente tattica politica: la caccia al voto del centro. Che dire allora del Partito Laborista e di […]
FINANZIAMENTO PRIVATO DEI PARTITI, FI...
Il caso di questi giorni della Fondazione Open ha riaperto il problema e sarebbe utile che al di là delle polemiche sulle situazioni personali la discussione sul finanziamento della politica venisse riaperta seriamente. Il finanziamento delle attività della politica è una questione molto delicata che ha a che fare con la possibilità di una reale […]
GOVERNO GIALLO-ROSSO, A CHE PUNTO SIA...
di David Arboit I giornali di oggi sono concordi: il governo giallo-rosso non pare in grado di affrontare i moti e seri problemi del Paese. Ugo Magri su “La Stampa” inizia così il suo pezzo: «Raramente un governo è riuscito a dilapidare così in fretta il “bonus” che aveva in tasca» (clicca qui). Insomma, siamo […]
GOVERNO GIALLO ROSSO: DOPO IL CASO AC...
di David Arboit Eravamo ad agosto. Stretto tra le due ganasce di una tenaglia (Dario Franceschini e Matteo Renzi) il Segretario nazionale del PD Nicola Zingaretti cede molto riluttante alla scelta che il Machiavelli di Rignano ha sdoganato all’improvviso: governare con M5S. Già ad agosto si poteva capire che l’esperimento di un governo con M5S […]
PARTITO “SÌ TASSE”, “PARTITO NO TASSE...
di David Arboit Il La al tema centrale che doveva caratterizzare la battaglia politica sulla legge di bilancio lo ha lanciato Maria Elena Boschi del Partito di Renzi: “PD = partito delle tasse”. Ed è su questo ritornello che ormai si sta giocando la campagna elettorale (che è permanente come ormai tutti sanno) sulla finanziaria. […]
ANALISI DELLA SCONFITTA IN UMBRIA: NU...
di David Arboit Premesso che le indagini della magistratura sulla gestione della sanità in Umbria hanno avuto in peso rilevante, e premesso che un candidato sconosciuto che ha avuto due mesi per farsi conoscere è partito assai svantaggiato rispetto a un candidato che è stato designato due anni fa, la sconfitta in Umbria di PD […]
RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI...
di David Arboit In Parlamento sono tutti d’accordo: bisogna ridurre il numero dei parlamentari (clicca qui). Ma credono veramente che sia la cosa giusta da fare per l’Italia? Chi ci crede veramente pare essere M5S anche se tra le sue fila qualche dubbio c’è. Tutti gli altri non ci credono, pensano che sia un errore, […]
MANOVRA FINANZIARIA DEL GOVERNO E CAM...
di David Arboit La manovra finanziaria è già diventata un campo di battaglia elettorale. La posta in gioco? La caccia cinica e selvaggia alla visibilità, al consenso elettorale, costi quel che costi (tanto pagano gli italiani). E l’interesse pubblico? E il bene comune del Paese? Ma chi se frega! Dentro a questa campagna elettorale permanente […]
LA SCUOLA COME PRESIDIO DEMOCRATICO H...
di David Arboit La parola chiave, il valore chiave per definire la missione della scuola è quello inclusione. Inclusione significa percorsi formativi differenziati ma anche e soprattutto riforma dei metodi di insegnamento, formazione permanente degli insegnanti in vista di una riduzione della dispersione scolastica. Su quali problemi deve lavorare il prossimo governo?